bussola

Benvenuti in questo viaggio
un viaggio attraverso la storia di Messina
raccontata dal Suo mare: immagini
e racconti per rivivere alcuni eventi
che hanno segnato
la città di Zancle

La posizione strategica nel cuore del Mediterraneo e le vorticose acque rendono lo Stretto di Messina un luogo unico al mondo. Un concentrato di storia e biodiversità.  I mari che circondano Messina sono disseminati di relitti, frutto della topografia del territorio e delle vicende storiche che hanno interessato queste regioni. Messina, da sempre considerata “Porta della Sicilia” ha rappresentato un punto di passaggio e di approdo per le navi di ogni epoca. Ma le acque dello Stretto sono anche le acque di Scilla e Cariddi, in cui le correnti vorticose hanno da sempre messo a dura prova, l’arte dei naviganti, testimoniata dai numerosi reperti di interesse storico-archeologico, ritrovati nell’area antistante Capo Peloro: anfore, ceppi di ancore in piombo, ancore bizantine, rostri di antiche navi da guerra e molto altro è custodito nelle acque dello Stretto.
Ma non solo la storia antica, esse, sono intrise anche di storia moderna. Sono decine i relitti identificati e di cui è stata ricostruita la storia ed altrettanti sono ancora da identificare. Storie avvincenti che raccontano da un altro punto di vista gli accadimenti che hanno interessato la città di Messina. Tutte queste testimonianze storiche di inestimabile valore socioculturale sono sottoposte a tutela da parte della Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia e della Guardia Costiera di Messina.
Visitare un relitto genera emozioni spesso contrastanti. Si potrebbe immaginare quest’ultimo come un groviglio di fredde lamiere, testimonianti la fine della sua vita e del suo equipaggio, ma non è così. Anzi, arrivare su un relitto spesso vuol dire atterrare in un’oasi di diversità e colori, perché queste sterili lamiere fungono da substrato che, il più delle volte, viene colonizzato nel tempo da tante e varie forme di vita diventando rifugio per pesci di ogni taglia, la fine che si trasforma in nuovo inizio, la morte che dà spazio alla vita.

Un vero e proprio tesoro sommerso
che abbiamo il dovere di proteggere,
custodire e valorizzare!

Buon viaggio!